La Cittadinanza della Coppia: la riflessione del Dott. Edoardo Colombo

 

Premessa

L’approccio alla tematica proposta è di tipo psicologico con riflessioni che provengono dal mio lavoro di psicoterapeuta, di chi, cioè, incontra la sofferenza delle persone e quotidianamente è chiamato a confrontarsi con chi soffre rifiuti, paure, umiliazioni, vere o presunte, da parte di altri… e non si trova a suo agio nel contesto più ampio delle relazioni sociali… e si ritira in se stesso o sperimenta negli attacchi di panico ciò che significa morire oppure perde il senso del vivere ed attende come benvenuta la morte come liberazione dal “male del vivere”.

Assetati d’amore, di comprensione o anche solo di “sentirsi esistere” coloro che soffrono depressioni vivono al “freddo” e al “buio”, incapaci di uno scatto di volontà al quale sono costantemente sollecitati dagli altri e finiscono per ritenersi incapaci se non proprio in colpa.

La coppia risulta essere, al contrario, il luogo degli affetti, della comprensione,  del caldo, delle emozioni e della luce. Pertanto vivere bene la vita di coppia è già di per se stesso una contaminazione positiva dei malati rapporti sociali.

Riflettiamo sul messaggio poetico che ci viene da Prévert

La coppia in contrasto con il contesto sociale (i passanti)

pastedGraphic.png

 

Tutta la produzione poetica di Prévert è pervasa dall’idea che l’unica salvezza possibile del mondo è riposta nell’amore: amore implorato e sofferto, amore tradito e sempre ricercato, amore non imbrigliabile in schemi ed istituzioni al punto che chi vuole sottometterlo finisce per perderlo.

La coppia di ragazzi che si baciano (abbracciano) rappresenta il luogo delle emozioni, della tenerezza, della vita affettiva… dell’amore che non alberga tra i passanti, nella società (Prévert conosce due guerre… e che guerre!)… è lontano dal mondo. Si trova molto più in alto ed espande l’abbagliante luce propria dell’amore. E la luce si vede, anche nella notte.

I passanti, in contrasto, rappresentano quelli che sono fuori dal circuito delle emozioni amorose… legati alle apparenze, alle istituzioni e manifestano sentimenti propri dell’odio: rabbia, disprezzo, risa e invidia. Nel buio della notte. I sentimenti dell’odio ammorbano tutte le relazioni sociali mettendo  in risalto una società  ammalata.

La società, reticolato di relazioni

pastedGraphic_1.pngpastedGraphic_1.png

pastedGraphic_1.pngpastedGraphic_1.png

pastedGraphic_1.pngpastedGraphic_1.png

Immaginiamo che il grafico rappresenti tutta la società, nelle sue articolazioni comunitarie. Ebbene tra tutti gli individui dell’universo, anche considerati nel loro evolversi storico esiste una connessione in quanto ogni individuo appartiene a un tutto che si chiama umanità.

Ogni individuo pertanto quando giunge in questo mondo non può sottrarsi all’influenza del tutto, è sensibile a tutto ciò che accade vicino e lontano, nel tempo e nello spazio. E’ vero che ogni persona è unica, irripetibile, originale, ma risente della connessine con tutti gli individui, pure essi unici. L’unicità di ognuno rappresenta anche il particolare compito che ciascuno è chiamato a svolgere in questo mondo e perciò ogni persona è esistenzialmente insostituibile.

Questo senso di appartenenza all’umanità viene sperimentato nel concreto quando si è dentro una comunità e nei vari gruppi di appartenenza.

La comunità e le comunità

La parola stessa sta ad indicare che l’individuo non è solo, ma vive “in unità con…” . Gli intenti, le finalità di ogni gruppo e comunità caratterizzano il tipo stesso di aggregazione e rappresentano il principio di unificazione. Si formano pertanto delle relazioni (dal latino = “re-ligare”, legare insieme) attraverso le quali chi appartiene alla comunità si sente legato, in relazione.

Gli scopi e le finalità, più o meno espresse e manifeste sono quindi, prima ancora delle attività, il principio di connessione tra le persone. 

Ogni persona poi fa parte di più comunità e, all’interno delle comunità di un numero non precisato di gruppi. Si vengono così a formare comunità di intenti come la famiglia, la chiesa, il lavoro, la scuola, il divertimento…

Apparteniamo inoltre a comunità più o meno scelte come la comunità civile (paese, città, quartiere…), comunità sociale e politica – economica – storica e territoriale (patria), ed infine apparteniamo alla comunità mondiale (degli uomini). 

Come è facile intuire ogni individuo entra in un reticolato complesso di relazioni di cui si nutre, ottenendo dei benefici, o di cui soffre ottenendo dei dispiaceri. Essere inseriti in questo reticolato significa in bene o in male subire un influsso, positivo, se la comunità è vitale e negativo, se la comunità è ammalata.

E’ vero anche che ogni uomo offre alle sue comunità di appartenenza un apporto più o meno incisivo che dipende sia dal fatto di esserci, sia dal fatto di esserci in certo modo. Proprio come un sasso lanciato in uno stagno provoca onde tali che toccano tutta la superficie dell’acqua.

pastedGraphic_2.png 

La società ammalata

In “Elogio della depressione”, Einaudi 2011, un sociologo, Aldo Bonomi e uno psichiatra, Eugenio Borgna, analizzando le comunità nelle quali operano sono concordi nell’affermare che “gli individui, le famiglie e le comunità sono oggi intrappolate in un circuito di paura, angoscia, rancore, incapaci di dare un significato collettivo alla sofferenza”. 

Essi parlano di sofferenza psichica che si manifesta nelle varie forme di depressione, di una diffusa malinconia e nella moltiplicazione degli attacchi di panico. Chi soffre non trova comprensione e affetto nelle relazioni sociali, ma si scontra con la paura e l’angoscia, il rancore e la litigiosità, che spingono a chiudersi e a difendersi. Come può una comunità comprendere empaticamente, tendere una mano amica, gratuita e libera se l’intelaiatura dei rapporti è fondata sulla non autenticità, sull’avere e sull’apparire? Come può una comunità tendere una mano a chi soffre, aprirsi al raggio della speranza se è esclusivamente concentrata sul presente, come il bambino (tutto e subito) negando la storia e oscurando il futuro, spegnendo così il sogno e la speranza?

Siamo inseriti in una comunità dell’IO quando, per definizione la comunità dovrebbe essere del NOI, in una comunità dell’emergere anziché dell’accogliere, in una comunità che valorizza l’eroe (e quindi ama la morte) anziché nella comunità degli uomini con pregi e limiti, comunità delle diversità accolte e apprezzate. Le relazioni malate della nostra società ci spingono quindi alle difese per paura del contagio, ad erigere barricate, siepi ed allarmi… abitazioni come vere prigioni. La paura si tocca con mano.

Una società ammalata dunque.

Sarà possibile un antidoto? Certo non la panacea, ma la coppia, intesa come relazione d’amore, i ragazzi che si amano, può incidere positivamente sulle relazioni malate della società ed apportare un beneficio, come diceva Prévert, “salvifico”.

La coppia: luogo della formazione di una relazione d’amore

La coppia inizia a formarsi quando due persone si incontrano. Osservando il disegno precedente consideriamo le due persone come fossero due insieme a forma di ellisse. Noi sappiamo che l’ellisse non ha un centro, ma due fuochi. L’incontro di coppia, quando si trasforma in un incontro d’amore, sovrappone un fuoco all’altro, lasciando libero il secondo fuoco. Dicevamo, quando la coppia si trasforma in coppia d’amore, perché inizialmente la coppia tende, durante la prima fase dell’innamoramento, a sovrapporre un’ellisse all’altra, a far coincidere i due fuochi. 

Durante l’innamoramento, infatti le due persone svolgono un gioco di specchi, sostanzialmente egoistico e perciò molto piacevole ed emozionante. L’uno rimanda all’altro tutto ciò che di bello e buono può immaginare: l’uomo comunica alla donna che lei è il massimo di tutto, della bellezza, della bontà, del piacere, perfino i difetti magicamente si trasformano in pregi; la donna, a sua volta, fa esattamente la stessa cosa… uno si specchia nell’altro e si trova meraviglioso. Per questo il desiderio sarebbe di sovrapporsi, di vivere uniti in modo simbiotico (la vita dell’uno coincide con la vita dell’altro, due in un’unica carne). Una vita incantevole, un eden senza fine, un mondo ristretto alla coppia. 

Ma questa non è ancora una coppia d’amore perché a questa fase segue il ridimensionamento; si vengono via via a scoprire i limiti reciproci, dai più banali ai più profondi… finisce il gioco di specchi e si scopre che lui è diverso, è altro da me. Si inizia cioè (quando regge) la fase dell’accettazione e delle scelte. Io ti scelgo e decido (dove decidere dal latino decido significa tagliare) e sulla decisione ha inizio un processo che noi chiamiamo amore; un processo non dato una volta per tutte, ma processo dinamico che si sviluppa in continuità.

Si formano così, via via, nella coppia, come sopra raffigurata, tre zone: due zone dell’IO e una zona dell’IO-TU, la zona del NOI. Questa è anche la zona del CON (con-dividere, con-decidere, con-partecipare, con-vivere…), l’ambito proprio della coppia che supera i limiti dell’IO per aprirsi al TU senza confondersi con esso. Ognuno nella coppia deve rimanere se stesso, ma operare affinché si formi il NOI.